L'intelligenza delle mani
La formazione professionale tecnico - pratica , rappresenta:
- lo specifico della finalità istituzionale del Centro che con essa sostanzia, giustifica e motiva il proprio accreditamento presso la Regione Emilia - Romagna e di riflesso presso le Amministrazioni pubbliche del territorio, il Ministero del Lavoro e la Commissione Economica Europea;
- pubblico riconoscimento al diritto di esistenza della “Intelligenza delle Mani” di cui tante persone, uomini e donne, sono dotati fin dalla giovanissima età,
- attenzione, stima, risposta, possibilità di esprimersi e di essere celebrata alla genialità di cui essa “Intelligenza delle Mani”è ricca e portatrice.
Dignità della manualità tecnico-professionale
Nello spirito di quanto espresso precedentemente, gli operatori del Centro dell'Opera Diocesana “Giovanni XXIII” hanno cercato e cercano di dare ampio spazio alla
manualità e alla
tecnica del fare e questa attenzione operativa ha aiutato in questi anni ed aiuta oggi molti giovani a:
- prendere coscienza di questa loro dote,
- recuperare autostima e motivazione al sapere,
- gratificare i loro stessi familiari, mortificati da insuccessi scolastici immeritati dei loro figli,
- offrire al mondo del lavoro e delle imprese manodopera competente,
- promuovere autonome iniziative imprenditoriali,
- motivare in alcuni casi i soggetti a riprendere con successo gli studi.
È data priorità assoluta alla sicurezza, come rispetto della salute e della vita propria e dei compagni di lavoro.